Pubblicato nel 2021, La tigre di Noto, è una brevissima biografia romanzata di Anna Maria Ciccone – detta Marianna - matematica e fisica italiana la cui storia, fino a qualche anno fa, era pressoché sconosciuta. La sua storia nasce dalla scoperta di una lettera da parte del dottor Mario Piccolino, neurofisiologo sperimentale, che si è … Leggi tutto “LA TIGRE DI NOTO” di Simona Lo Iacono
Tag: seconda guerra mondiale
“CAFFÈ AMARO” di Simonetta Agnello Hornby
Caffè amaro di Simonetta Agnello Hornby è stato il libro di Febbraio del gruppo di lettura LiberTiAmo. Un romanzo storico, ricco di tratti autobiografici che mi ha permesso di conoscere ed apprezzare una scrittrice a me ancora sconosciuta. Pietro posò uno sguardo indolente sulla ragazza: folti capelli castani, volto ovale, pelle olivastra, sopracciglia ben marcate, … Leggi tutto “CAFFÈ AMARO” di Simonetta Agnello Hornby
“DIARIO” di Anne Frank
Ogni anno mi riprometto di leggere almeno un paio di libri dedicati alla Shoah, libri necessari a mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato, essenziali per non dimenticare.Il 2021 è quindi iniziato tra le pagine di uno dei diari più famosi al mondo che acquistai da ragazzina e al quale non ho mai … Leggi tutto “DIARIO” di Anne Frank
LETTURE DEL MESE | Novembre 2020
Novembre è stato un mese con poche letture, scelte con cura per non perdere del tutto la poca voglia di leggere che mi ha accompagnato per tutto il mese. Complice il nuovo semi lockdown, l'ansia per il futuro e il troppo tempo a disposizione il mese appena passato non è stato per nulla facile. Nonostante … Leggi tutto LETTURE DEL MESE | Novembre 2020
“UNA DONNA PUÒ TUTTO” di Ritanna Armeni
Nachthexen, streghe della notte. Con questo nome furono chiamate e sono ancora oggi ricordate le donne del 588° reggimento che, dal 1941 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sorvolarono i cieli russi per arrestare l'avanzata tedesca. Delle loro imprese, della loro audacia e del loro estremo coraggio ci racconta Ritanna Armeni in questo splendido … Leggi tutto “UNA DONNA PUÒ TUTTO” di Ritanna Armeni
“SE QUESTO È UN UOMO” di Primo Levi | recensione
Ero stato catturato dalla Milizia il 13 dicembre 1943. Avevo ventiquattro anni, poco senno, nessuna esperienza, e una decisa propensione, favorita dal regime di segregazione a cui da quattro anni le leggi razziali mi avevano ridotto, a vivere in un mio mondo scarsamente reale, popolato da civili fantasmi cartesiani, da sincere amicizie maschili e da … Leggi tutto “SE QUESTO È UN UOMO” di Primo Levi | recensione