Ciao, mi chiamo Tiziana sono una divoratrice di libri e pugliese doc.
Fin da piccola ho coltivato l’amore per la lettura, che mi ha portato a spendere, ahimè, in libri gran parte delle paghette. Passione che crescendo non si è sopita, anzi ha continuato ad essere sempre più esigente e curiosa. Durante gli anni di scuola ho poi scoperto la Letteratura..ed è stato un colpo di fulmine! Un amore nato tra i banchi e che ha finito per caratterizzarmi profondamente, portandomi a laurearmi in Lettere Moderne prima e a specializzarmi in Filologia poi.
Sogno di scrivere un romanzo ma nel frattempo continuo a coltivare le mie passioni: la lettura e la scrittura.
Dopo una breve esperienza come bibliotecaria, il virus della lettura si è definitivamente impossessato di me facendo germogliare il desiderio di aprire un blog. Detto fatto!
Ci ho riflettuto un pò (neanche troppo) e poi, con grande entusiasmo, ho aperto MARIQUITTY.
Questo pseudonimo nasce dall’unione di due parole: Mariquita (che in spagnolo significa coccinella), soprannome che un amica, rientrata dal suo progetto Erasmus in Spagna, mi ha affettuosamente assegnato, e il diminutivo del mio nome:
Mariquita + Titty = Mariquitty
Questo spazio, dunque, è stato pensato per condividere le mie passione con altri amanti dei libri, un luogo dove potersi scambiare opinioni e idee; un luogo familiare dove i personaggi di un libro possano continuare a vivere attraverso il mio e il vostro personale contributo.
Ho deciso di aprire un blog sui libri perchè ogni volta che sento il fruscio delle pagine e il profumo di carta e inchiostro che solletica le narici, mi viene la pella d’oca. Mi piace considerarli piccole finestre su un infinità di mondi, su punti di vista differenti. Amo la magia che si sprigiona pagina dopo pagina, parola dopo parola. Gli occhi e il cuore ne restano affascinati, le mani restano saldamente ancorate alla copertina aperta sulle ginocchia quasi a voler trattenere personaggi, ambienti e sentimenti. Le emozioni che suscistano e gli stati d’animo con i quali ogni volta, in modo diverso ci si approccia ad un libro, rendono lo spettacolo variopinto, sempre diverso ed emozionante.
Benvenuto, quindi, nel mio blog e… Buona lettura!
Sono cresciuto in mezzo ai libri, facendomi amici invisibili tra le pagine polverose di cui ho ancora l’odore sulle mani.
C.R. Zafón, L’ombra del vento.
complimenti per il blog
ti seguo volentieri
daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela… Sono felice che ti piaccia. Benvenuta tra i miei lettori
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te carissima per la tua gentilezza❤
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto da un pugliese laureato in Lettere Moderne e anche lui con esperienza in Biblioteca (part-time universitario in biblioteca per tre anni consecutivi). “Il cimitero dei libri dimenticati” mi sembra una sezione intrigante…ho scoperto anch’io un libro dimenticato, qualche mese fa, mai ristampato dal 1971 e acquistato nella stampa originale su ebay per pochi euro. Pian piano approfondisco il tuo blog! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mauro benvenuto tra i miei lettori. In realtà Il cimitero dei libri dimenticati non è una sezione ma una parte importante della quadrilogia dei libri di Zafon. E’ un luogo conosciuto da pochi nel quale vengono custoditi tutti i libri che rischiano di finire nell’oblio, e tutti i protagonisti dei libri in qualche modo finiscono in questo “Cimitero”. Se non hai avuto ancora il piacere di leggere Zafon e questa saga te la consiglio vivamente. Buona permanenza e leggi pure tutto ciò che ti pare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il chiarimento! Avevo infatti “sbirciato” e notato che erano tutti libri di Zafon…e grazie per il consiglio, giacché ammetto di non conoscere Zafon!
"Mi piace""Mi piace"