La memoria è un tema a me molto caro al quale ogni anno cerco di dedicare la giusta attenzione leggendo quanti più libri possibili, aggiungendone molti di più alla lunga wishlist e guardando film e documentari.La Giornata della memoria è una delle ricorrenze mondiali alla quale dover dedicare più cura e attenzione durante tutto l'anno … Leggi tutto GIORNATA DELLA MEMORIA 2022 | Leggere per non dimenticare
Categoria: Giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA 2021 | Leggere per non dimenticare
La giornata della memoria è l'occassione che ogni anno ci viene offerta per non dimenticare gli orrori della Shoah e per ricordare le vittime del genocidio. Ricordare è un dovere necessario per imparare a non commettere gli stessi errori. Per questo dall'anno scorso ho iniziato a curare questa piccola rubrica consigliando cinque o più libri … Leggi tutto GIORNATA DELLA MEMORIA 2021 | Leggere per non dimenticare
“UNA DONNA PUÒ TUTTO” di Ritanna Armeni
Nachthexen, streghe della notte. Con questo nome furono chiamate e sono ancora oggi ricordate le donne del 588° reggimento che, dal 1941 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sorvolarono i cieli russi per arrestare l'avanzata tedesca. Delle loro imprese, della loro audacia e del loro estremo coraggio ci racconta Ritanna Armeni in questo splendido … Leggi tutto “UNA DONNA PUÒ TUTTO” di Ritanna Armeni
GIORNATA DELLA MEMORIA 2020 | Leggere per non dimenticare
L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoriaPrimo Levi Il 27 Gennaio 1945 l'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz, portando in salvo tutti i sopravvissuti e svelando al mondo le più atroci brutalità perpetrate dal Reich.La Giornata della Memoria è un'importantissima occasione per … Leggi tutto GIORNATA DELLA MEMORIA 2020 | Leggere per non dimenticare
“LA MEMORIA RENDE LIBERI” di Enrico Mentana e Liliana Segre | recensione
Il 5 settembre 1938 ho smesso di essere una bambina come le altre. Prima di allora, essere ebrea significava per me venire esonerata dall'ora di religione: mentre tutte le alunne restavano in classe, io e quattro o cinque compagne correvamo libere nel corridoio. Il mio proposito di leggere e approfondire meglio l'olocausto non poteva prescindere … Leggi tutto “LA MEMORIA RENDE LIBERI” di Enrico Mentana e Liliana Segre | recensione
“SE QUESTO È UN UOMO” di Primo Levi | recensione
Ero stato catturato dalla Milizia il 13 dicembre 1943. Avevo ventiquattro anni, poco senno, nessuna esperienza, e una decisa propensione, favorita dal regime di segregazione a cui da quattro anni le leggi razziali mi avevano ridotto, a vivere in un mio mondo scarsamente reale, popolato da civili fantasmi cartesiani, da sincere amicizie maschili e da … Leggi tutto “SE QUESTO È UN UOMO” di Primo Levi | recensione