LE MIE LETTURE DEL 2020

Il 2020 è stato un anno molto particolare del quale non sentirò affatto la mancanza. Di certo lo ricorderò per le numerose letture e per i libri sul femminismo, un tema che mi ero ripromessa di approfondire e che mi ha aperto gli occhi e la mente su un mondo nuovo.
Per il prossimo 2021 ho deciso di non impostare nessuna challenge su Goodreads: quello che vorrò leggere leggerò, senza vincoli o ansia. Voglio godermi a pieno il nostro gruppo di lettura LiberTiAmo e partecipare più attivamente a #italianinonvitemo, il gruppo di lettura di Emanuela Sorrentino dedicato agli scrittori italiani.
Oggi invece vi racconto un pò il mio 2020: letture migliori e peggiori, grandi attese, sequel del cuore e molto altro.


MIGLIOR LIBRO LETTO NEL 2020

Su 37 libri letti lungo tutto il 2020 non sono riuscita a scegliere solo un libro preferito, ma ben due.
non per me sola valeria palumboNON PER ME SOLA
di Valeria Palumbo

Editore: Laterza |pagine 248 |Acquistalo QUI

Non per me sola è un saggio che ripercorre la storia italiana attraverso le voci delle italiane: scrittrici, giornaliste, operaie ecc.. Il racconto di un’epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza. Dai racconti e dai romanzi di tanta letteratura femminile, troppo spesso esclusa dal ‘canone’ e quasi dimenticata, emerge un quadro ricco e sorprendente della condizione delle donne in Italia dall’Ottocento a oggi.

r e c e n s i o n e

una donna può tuttoUNA DONNA PUÒ TUTTO
1941: volano le Streghe della notte
di Ritanna Ermeni

Editore: Laterza |pagine 248 |Acquistalo QUI

Anche lui è un saggio storico che ripercorre la storia delle Nachthexen, le streghe della notte. Così vennero chiamate le donne del 588 reggimento che durante la seconda guerra mondiale sorvolarono i cieli sovietici a bordo di fragili biplani, contribuendo in maniera massiccia ad arrestare l’avanzata tedesca. Nonostante il loro impegno sono state presto dimenticare dal governo e dalla Storia.

r e c e n s i o n e


MIGLIOR SEQUEL LETTO NEL 2020

il templare di otranto outremerIL TEMPLARE DI OTRANTO: OUTREMER
di D. Nicolazzo e P. Del Giudice

Editore: Autopubblicato |pagine 354 |Acquistalo QUI

Il mosaico è stato il primo volume di questa neonata saga, ambientata tra Otranto e – in questo secondo volume – la Terra Santa. 
Ho atteso Outremer con grande trepidazione perchè mi ero letteralmente innamorata della storia di Riccardo Lupo, un giovane ragazzo destinato a diventare cavaliere Templare e a compiere grandi imprese. Attesa che è stata ripagata con una nuova avventura ricca di Storia, misteri, viaggi e tanta tanta azione.
Se ancora non  conoscete questa saga concedetegli una possibilità, vi assicuro che non vi deluderà.

r e c e n s i o n e


QUALI USCITE HAI ASPETTATO?

donne dell'anima mia isabel allende

DONNE DELL’ANIMA MIA
Dell’amore impaziente, della lunga vita e delle streghe buone

di Isabel Allende

Editore: Feltrinelli |pagine 176 |Acquistalo QUI

Su questo non ho avuto dubbi: Isabel Allende inizia a scrivere ogni anno un nuovo romanzo l’8 gennaio e dunque, ogni anno aspetto trepidante la sua pubblicazione.
Donne dell’anima mia non è un romanzo, non è un saggio, strizza l’occhio al memoir ma è più di tutto una chiacchierata informale. Così Isabel Allende descrive il suo nuovo libro, nel quale ci apre le porte del suo cuore facendoci sbirciare tra le pieghe della sua famiglia, della sua vita, delle sue esperienze per spiegare le ragioni del suo femminismo, non a caso esordisce con “Non esagero quando dico che sono femminista dai tempi dell’asilo…”.

r e c e n s i o n e


QUAL E’ LA NUOVA USCITA CHE NON HAI ANCORA LETTO MA CHE VUOI LEGGERE?

il libraio di venezia

IL LIBRAIO DI VENEZIA
di Giovanni Montanaro

Editore: Feltrinelli |pagine 144 |Acquistalo QUI

Ormai sapete bene quanto ami i libri sui libri e il titolo di questo libro fresco di pubblicazione mi ha subito conquistato. Con lui inizierò il mio 2021.
In campo San Giacomo, a Venezia, c’è la Moby Dick, una libreria di quelle “che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse”. Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant’anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l’abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e “campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto”. Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell’inondazione, li racconta in un modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l’angoscia dell’acqua che sale, che distrugge, ma mostra anche un’altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l’allegria nata in mezzo allo sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere. Personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l’amore per i libri e l’amore che nasce grazie ai libri, è la tenacia di salvare le cose più care, a ogni costo.


LA PIU’ GRANDE DELUSIONE DI QUESTO 2019 

Luna nera di T. Triana e Persone Normali di S. Rooney sono stati i miei personalissimi floop dell’anno. Su di loro non mi dilungherò molto perchè non mi hanno lasciato nulla.
Luna nera l’ho letto grazie all’omonimo gruppo di lettura. Nonostante l’abbia letto fino alla fine non mi conquistata ragion per cui non ne ho scritto neppure la recensione. Lo stesso vale per Persone Normali, tanto amato invece dalla critica e super chiacchierato sui social. Sono sincera, a me ha annoiato molto e ho scelto di non abbandonarlo sperando in una svolta e in un finale sorprendente e diverso che invece non ci sono stati.


LA PIU’ GRANDE  SORPRESA

malombra antonio fogazzaro

MALOMBRA
di Antonio Fogazzaro

Editore: Feltrinelli |pagine 434 |Acquistalo QUI

Malombra è stato per me il primo romanzo di Fogazzaro e appena concluso mi sono chiesta come mai non l’avessi ancora letto. Non è stata una lettura semplice, non sempre il racconto scorre veloce e piacevole, anzi, ma la costruzione della storia è magnetica e invita a non lasciarsi scoraggiare e a continuare fino alla fine.
Devo ringraziare il gdl italianinonvitemo per avermi permesso di scoprire questa piccola meravigliosa e poco conosciuta opera della nostra letteratura.

r e c e n s i o n e

stonerSTONER
di John Williams

Editore: Feltrinelli |pagine 176 |Acquistalo QUI

Peter Cameron nella postfazione al romanzo scrive: “…Stoner attraversa con grazia leggera e delicatezza il cuore del lettore, ma la traccia che lascia è indelebile e profonda“. Non poteri essere più d’accordo.
Stoner è stato un romanzo elegante, raffinato, colmo di amore per la cultura e i libri motivo per il quale l’ho amato fin dalla prima pagina e divorato in pochi giorni.

r e c e n s i o n e


IL TUO NUOVO AUTORE PREFERITO (conosciuto nel 2020)

Ho conosciuto Elena Gianini Belotti a giugno quando ho finalmente letto Pimpì Oselì trovato al mercatino dell’usato. Non conoscevo la scrittrice, il suo nome mi era completamente sconosciuto, e la trama di questo piccolo romanzo mi intrigava molto. Sono rimasta folgorata dalla scrittura della Belotti al punto da leggere immediatamente la sua bibliografia e desiderando leggere molti altri suoi romanzi. Tra questi mi ha colpito Prima della quiete. Storia di Italia Donati (QUI la recensione),  un romanzo che ripercorre la tragica storia di un’umile maestra, Italia Donati. Attraverso la sua vicenda la scrittrice – così come fece Matilde Serao sullo stesso caso – vuole denunciare le condizioni in cui le maestre di paese erano costrette ad esercitare la loro professione. Un romanzo nel quale si denunciano non solo le precarie condizioni delle aule, degli arredi e delle condizioni igenico sanitarie della scuola dell’epoca ma anche, e soprattutto, l’abuso di potere dei sindaci che in quegli anni erano i datori di lavoro degli insegnanti. Lui è stato uno dei mei romanzi preferiti di questo nefasto 2020.


UN LIBRO CHE TI HA FATTO PIANGERE E UNO CHE TI HA FATTO RIDERE

se per un anno una lettriceSE PER UN ANNO UNA LETTRICE
La vita. Un libro alla volta

di Nina Sankovitch

Editore: Bur |pagine 274 |Acquistalo QUI

Pubblicato nel 2011, il romanzo racconta la vera storia della scrittrice che dopo la morte prematura della sorella, a causa di una malattia, decide di dedicare un intero anno alla lettura, raccontato attraverso scrittori, personaggi, emozioni e quotidianità domestica il potere salvifico dei libri.
Avendo vissuto la stessa perdita potete immaginare quanto mi sia identificata con la protagonista e quante lacrime mi abbia fatto versare questo romanzo.

r e c e n s i o n e

l'ignoto ignotoL’IGNOTO IGNOTO
Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi
di Mark Forsyth

Editore: Laterza |pagine 28 |Acquistalo QUI

Lui È il libro sui libri.
Attraverso la sua lettura ho scoperto che “ci sono cose che non sappiamo di non sapere” e questo accade soprattutto quando entriamo in libreria, sicuri di voler comprare solo quello che abbiamo deciso di acquistate e invece ci ritroviamo ad uscire con il sacchetto colmo di libri dei quali non sapevamo di avere bisogno.
L’ignoto ignoto mi ha regalato un oretta di spensieratezza, facendomi sorridere e riflettere sulle “manie” che accomunano noi lettori.

FELICE ANNO NUOVO AMICI.
Buon 2020


I miei bilanci annuali degli anni precedenti:

201920182017

4 pensieri riguardo “LE MIE LETTURE DEL 2020

Condividi il tuo pensiero

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...