LETTURE DEL MESE | Novembre 2020

Letture del mese. Libri letti nel mese appena trascorso

Novembre è stato un mese con poche letture, scelte con cura per non perdere del tutto la poca voglia di leggere che mi ha accompagnato per tutto il mese. Complice il nuovo semi lockdown, l’ansia per il futuro e il troppo tempo a disposizione il mese appena passato non è stato per nulla facile. Nonostante questo ho letto tre splendidi libri di cui solo uno è un romanzo a tutti gli effetti.


malinvernoMALINVERNO
di Domenico Dara

Feltrinelli, 336 pagine
Link all’acquisto

Ho una grande passione per i libri che parlano di libri e Malinverno è esattamente quel genere di romanzo.
Astolfo Malinverno è il bibliotecario di una piccola cittadina, nella quale la maggior parte degli abitanti lavora nella cartiera e nell’annesso maceratoio. Astolfo ama il suo lavoro, che svolge solo di pomeriggio, e non accetta di buon grato un secondo incarico che il sindaco gli assegna: custode del cimitero cittadino. Esperienza che però cambierà la sua vita e  alimenterà la sua fervida immaginazione di lettore appassionato.
Malinverno è anche un romanzo sull’amore, l’amicizia, sulla lettura ma anche sulla solitudine, sull’abbandono, sulla morte, sulla speranza. Ad accompagnarvi tra le sue pagine ci sarà “Astolfo Malinverno custode di libri, guardiano del cimitero, protettore dei vinti”.

|la mia recensione|

... perchè ci sono vari modi di trovare l’anima gemella e uno di questi, forse anche il più veritiero, è confrontare le sottolineature dei libri.


donne dell'anima mia isabel allendeDONNE DELL’ANIMA MIA
Dell’amore impaziente, della lunga vita e delle streghe buone

di Isabel Allende

Feltrinelli, 176 pagine
Link all’acquisto

Isabel Allende è senza dubbio una delle mie scrittrici preferite, e ogni anno aspetto con trepidazione la pubblicazione del suo ultimo romanzo. Donne dell’anima mia, che è un memoir, è per me molto più prezioso degli altri suoi libri, per vari motivi. Innanzitutto perchè amo sentir raccontare la vita della scrittrice – per lo stesso motivo ho amato Paula e Il mio paese inventato – dalla sua stessa voce. Donne dell’anima mia è prezioso anche per il suo contenuto, infatti  Isabel Allende racconta il suo essere femminista, le sue battaglie, le sue vittorie e delle sue associazioni per aiutare altre donne. Ultimo ma non per importanza, ho potuto acquistate una copia autografata, che lo rende ai miei occhi un libro da custodire con un amore maggiore.

|la mia recensione|

Non esagero quando dico che sono femminista dai tempi dell’asilo, da prima che questo concetto entrasse nella mia famiglia.


una donna può tuttoUNA DONNA PUÒ TUTTO
1941: volano le Streghe della notte

di Ritanna Armeni

Ponte alle Grazie, 230 pagine
Link all’acquisto

Se un libro promette di raccontarmi una storia poco conosciuta con un reale fondamento storico è quasi certo che io voglia leggerlo. Ho sempre amato la Storia e sono sempre stata consapevole che quello che leggiamo nei libri è solo una parte, un punto di vista, rispetto a quello che realmente è accaduto. Ecco perchè ho amato Una donna può tutto.
Nachthexen
, streghe della notte. Con questo nome furono chiamate e sono ancora oggi ricordate le donne del 588° reggimento che, dal 1941 fino alla fine della seconda guerra mondiale, sorvolarono i cieli russi per arrestare l’avanzata tedesca.
Delle loro imprese, della loro audacia e del loro estremo coraggio ci racconta Ritanna Armeni in questo splendido saggio storico su un gruppo di donne che “possono essere tradite dalla Storia, anche quando ne hanno preso attivamente parte e hanno contribuito a darle corso“.

|la mia recensione|

Condividi il tuo pensiero

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...