La quarante si è abbattuta inaspettata e si sta prolungando per un tempo che non avrei mai immaginato. Se all’inizio sono stata presa dalla gioia di adattarmi ad una nuova quotidianità – soprattutto domestica – nella quale avrei avuto molto più tempo da dedicare alla lettura, in queste ultime settimane l’entusiasmo sta scemando e con lui anche la voglia di leggere.
Se mi conoscete sapete che non ho mai sofferto del blocco del lettore perchè assecondo – a volte fin troppo – la mia voglia /non voglia di leggere: sono capace di fare nottate per finire un libro o stare tranquillamente intere settimane senza leggere se sento che non ho voglia di farlo.
In questo periodo è successo esattamente questo. Se nei primi giorni di “reclusione” ho apprezzato la maggiore disponibilità di tempo per leggere, negli ultimi giorni sto invece leggendo con maggiore lentezza. E questo mi sta più che bene.
Ecco cosa ho letto a Marzo e Aprile.
LE CONFESSIONI DI FRANNIE LANGTON
di Sara Collins
Einaudi, 432 pagine
Link all’acquisto
Libro del mese di Marzo del nostro gruppo di lettura, Le confessioni di Frannie Langton è stata una ventata di novità nelle mie “solite” letture. Probabilmente mi aspettavo un finale diverso che non mi ha permesso di apprezzarlo fino in fondo ma in generale è una lettura che consiglio se amate il mistero, un pizzico di storia (in questo caso relativo alla condizione della schiavitù) e gli intrighi nelle famiglie nobili/borghese di una Londra dei primi anni 20 dell’800.
IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA
di Luigi Capuana
Rizzoli, 296 pagine
Link all’acquisto
#italianinonvitemo è forse il miglior gruppo di lettura che abbia mai seguito. Da Gennaio infatti sono alle prese, grazie a questo gruppo, con la lettura di alcuni dei romanzi meno conosciuti o apprezzati della letteratura italiana.
Il marchese di Roccaverdina è un chiaro documento della poetica verista nel quale tutti i temi cari alla corrente culturale vengono affrontati con grande personalità.
Se siete amanti dei classi vi consiglio di non perdervi questo piccolo sconosciuto gioiellino.
LA FIGLIA DELLA FORTUNA
di Isabel Allende
Feltrinelli, 352 pagine
Link all’acquisto
Insieme a La casa degli spiriti e a Ritratto in seppia, La figlia della fortuna costituisce il secondo volume della trilogia incentrata sulla famiglia Del Valle.
Partendo dal presupposto che ogni romanzo può essere letto senza seguire un ordine preciso, La figlia della fortuna l’ho amato molto perchè mi ha riportato in quell’ambiente comfotevole e familiare che è la scrittura dei primi anni dell’Allende. In particolare questo romanzo profuma di speranza, di rivincita, di voglia di perseguire sempre e comunque i propri sogni.
IL GIRO DI VITE
di Henry James
Feltrinelli, 202 pagine
Link all’acquisto
Lettura di Aprile del nostro gruppo di lettura, Il giro di vite è stata una vera e propria scoperta.
Un romanzo gotico dalle atmosfere cupe, spettrali nelle quali strane presenze si aggirano per una antica villa nelle campagne a nord di Londra.
MALOMBRA
di Antonio Fogazzaro
Feltrinelli, 434 pagine
Link all’acquisto
Appena ho terminato di leggerlo mi sono chiesta come mai non avessi mai letto questo classico della nostra letteratura e perche mai a scuola Fogazzaro e Malombra non sono quasi mai accennati.
Malombra è un romanzo dalle ambientazioni cupe, che però racchiude una storia di follia e di reincarnazione (?) della bellissima e affascinante protagonista Marina Crusnelli di Malombra.
IL MONDO PERDUTO
di Michael Crichton
Einaudi, 384 pagine
Link all’acquisto
Qualche mese fa mi ero ripromesso di recuperare i romanzi di Michael Crichton che avevano ispirato la fortunata e bellisima serie di film di Jurassic Park.
Dopo aver letto il primo volume, Jurassic Park appunto, (trovato a pochi euro al mercato dell’usato) ho continuato con il secondo volume, Il mondo perduto, (anche lui acquistato per pochi euro) che ho apprezzato molto più del primo e soprattutto dell’omonimo film dal quale si discosta ampiamente.
Se amate il genere e siete fans di Jurassic Park non petete perdervi i romanzi che l’hanno ispirato il genio di Spielberg.
Un pensiero riguardo “LETTURE DEL MESE | Marzo-Aprile 2020”