Esistono davvero libri che incontrano il gusto di tutti e che andrebbero letti almeno una volta nella vita? La discussione sarebbe lunga ed interessante ma a mio parere si, esistono libri che tutti dovrebbero leggere. Libri che permettono di cambiare il proprio punto di vista e di aprire la mente a nuove idee e prospettive.
Questa è la mia cinquina di libri che non smetterò mai di consigliare a chiunque.
DOVREMMO ESSERE TUTTI FEMMINISTI
di Chimamanda Ngozi Adiche
Che siate avezzi o meno ai saggi Dovremmo essere tutti femministi dovrebbe campeggiare in bella vista in ogni libreria domestica. Non è necessario comprare il libro, le parole di Chimamanda si possono trovare facilmente su internet. Su Youtube inoltre è possibile guardare il video dell’intervento della scrittirce alla conferenza TEDx di cui questo pamphlet è la trascrizione.
Queste poche pagine sono essenziali per comprendere quando divario esista ancora tra uomo e donna sul lavoro e a casa; sull’essere genitori, sulla libertà di amare.
Tanti sono gli spunti di riflessione che questo brevissimo saggio offre ed essenziale sarebbe leggerli e tentare almeno di metterli in pratica e cercare . nel proprio piccolo – di cambiare il mondo.
SE QUESTO È UN UOMO
di Primo Levi
Per quanto fondamentali siano i libri di storia non esiste miglior modo di conoscerla se non attraverso le testimonianze. La storia della prigionia ad Auschwitz vissuta da Levi è cruda, straziante ma essenziale alla nostra conosenza. Si prova un certo dolore fisico a leggere le sue parole perchè Levi è protagonista e narratore allo stesso tempo, per questo immedesimarsi nel suo racconto è facile e terribile: si ha la sensazione di vivere il lager sulla propria pelle.
Libri come questo possono offrire una grande occasione di crescita e di maturazione.
Una preziosa lezione di vita che c’insegna a non commettere gli stessi errori.
FAHRENHEIT 451
di Ray Bradbury
Fahrenheit 451 è un libro che mette i brividi per l’attualità dei suoi temi. Per quanto distopica, la società tratteggiata da Bradbury non è molto lontana dalla nostra nella quale l’informazione e la libertà di opinione spesso non sono così ovvie e facili da praticare.
E’ un libro che ipotizza un mondo senza libri dove però il ricordo di ciò che è stato getta le basi per un futuro di speranza. In ogni società e in ogni tempo i libri dei nostri antenati hanno permesso di non dimenticare ma hanno anche insegnato a non commettere gli stessi errori, e chissà magari anche noi possiamo usare libri come Fahrenheit 451 per sbirciare su un possibile futuro e tentare di migliorarci prima di commettere l’errore.
Prevenire è meglio che curare!
SIDDHARTHA
di Herman Hesse
Siddhartha è un romanzo di formazione senza tempo: a qualunque età e in qualunque epoca andrà sempre bene. Il viaggio compiuto dal protagonista è infatti una matafora del cammino di vita che porta a maturare e a cercare il proprio posto nel mondo.
Tutti infatti abbiamo una meta e ci prefissiamo degli obiettivi – a lungo o a breve termine – e seguiamo una strada che ci porta verso quegli obiettivi. Ma la strada spesso è accidentata e ogni tanto – con volontà o meno – ci allontaniamo dal percorso smarrendoci, perdendo di vista la meta. Ma d’altronde sbagliare humanum est e, in molti casi, l’errrare diventa la spinta che ci porta a redimerci e a trovare nuovamente la strada giusta (non tutti i mali vengono per nuocere, insomma ).
r e c e n s i o n e
1984 e LA FATTORIA
DEGLI ANIMALI
di Gerorge Orwell
Orwell e i suoi distopici come La fattoria degli animali e 1984 sono due pilastri della letteratura mondiale che andrebbero letti una volta nella vita.
Le realtà immaginate e supposte da Orwell non sono irrealistiche ed irrealizzabili come vorremmo ma, ahimè, sono terribilmente attuali e molto più vicine alla realtà che alla finzione.
Entrambi i romanzi tanto terribili, per quello che descrivono e raccontano, quanto necessari.
r e c e n s i o n e 1984 r e c e n s i o n e La fattoria degli animali
La fattoria degli animali , SIDDHARTHA, Se questo è un uomo….letture molto belle, lette tempo fa, mi piacerebbe rileggerle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rilettura è un’esperienza più profonda della lettura, si colgono molti più particolari
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendi i romanzi di Orwell!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Ognuno è speciale a modo suo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana, nuova iscritta 🙂
Ti ho scoperta da poco, ma il tuo modo di parlare di libri e dare consigli mi ha già conquistato. Sono una grande appassionata di libri e infatti ho deciso anche io di condividere questo amore sul mio blog.
Dei 5 libri che proponi in questo articolo sono a buon punto, mi manca all’appello solo “Dovremmo essere tutti femministi”, principalmente perché non leggo quasi mai saggi. Scelte totalmente approvate 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao benvenuta! Grazie mille, sono felicissima di averti come lettrice.
Dovremmo essere tutti femministi è molto breve, se hai la possibilità recuperarlo assolutamente e fammi sapere cosa ne pensi verrò a leggerti molto volentieri 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille del consiglio, me lo segno senza dubbio 🙂
"Mi piace""Mi piace"