Ed eccoci all’ultimo appuntamento della rubrica estiva COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE.
Estate vuol dire tempo in abbondanza – più o meno – e allora perchè non approfitarne per spenderlo sul un CLASSICO della letteratura?
Diciamoci la verità, spesso questi romanzi hanno una mole di pagine importante che diventa la principale causa di abbandono del suddetto sul comodino, ma le ferie e una quantità maggiore di tempo a nostra disposizione, possono permetterci di portare a termine una lettura un pò più impegantiva.
Ma vediamo quindi, quali classici ho deciso di proporvi.
FAHRENHEIT 451
di Ray Bradbury
Editore: Mondadori
177 pagine
Acquistalo QUI
[ RECENSIONE ]
In un futuro ipotetico la società ha deciso di bandire i libri, la cultura e la libertà d’espressione, affidando ai pompieri il compito di bruciare tutti i libri che – illegalmente – circolano. Il protagonista, Guy Montag, dapprima esercita con solerzia il suo compito poi inizia ad incuriosirsi e, alla fine, decide di farsi egli stesso custode di ciò che ha scoperto nei libri.
Fahrenheit 451 è un libro che, a mio parere, non dovrebbe mancare nelle librerie. Un romanzo che parla del valore inestimabile dei libri e del degrato intellettuale a cui l’umanità potrebbe incorrere. Per quanto distopica, la società tratteggiata da Bradbury non è molto lontana dalla nostra, nella quale l’informazione e la libertà di opinione spesso non sono così ovvie e facili da praticare.
Una finestra su un possibile ma non irrealizzabile futuro.
SIDDHARTHA
di Herman Hesse
Editore: Adelphi
198 pagine
Acquistalo QUI
[ RECENSIONE ]
Per anni ho volontariamente scelto di non leggere Siddhartha perchè lo ritenevo pesante e noioso. Un giudizio frutto di un ingiustificato pregiudizio che, ovviamente, si è rivelato infondato. Devo ammettere, anzi, di averlo apprezzato molto non solo per la trama ma anche per la freschezza dello stile. Herman Hesse, infatti, coniuga abilmente lirica ed epica rendendo il suo un romanzo simbolo dell’inquietudine adolescenziale alla costante ricerca del sè e della propria individualità.
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
di Jane Austen
Editore: Feltrinelli
395 pagine
Acquistalo QUI
[ RECENSIONE ]
Con Orgoglio e Pregiudizio c’è stato un rapporto di odio e amore. All’inizio l’ho trovato noioso, pomposo e ridondante a tal punto da decidere di abbandonarlo convinta che difficilmente sarei riuscita a riprenderlo. E invece dopo alcuni mesi, mossa dal senso di colpa, ho deciso di concedergli una seconda possibilità: ed è finalmente scoccata la scintilla.
Pubblicato nel 1813, il romanzo ha subito conquistato i lettori per quella giusta commistione di romanticismo e modernità che caratterizzano soprattutto la giovane Elizabeth, rendendola un’eroina moderna.
IL SIGNORE DELLE MOSCHE
di William Golding
Editore: Mondadori
277 pagine
Acquistalo QUI
[ Recensione ]
A seguito di un naufragio un gruppo di ragazzini inglesi si ritrova da solo e sperduto su un’isola deserta, ai loro occhi un luogo paradisiaco. Ma l’ombra del male, insita in ognuno di noi, non tarderà a manifestarsi sotto forma di violenza, predominio e discriminazione. Golding, infatti, usa il gruppo dei ragazzi e lo spazio limitato dell’isola per dimostrare la fragilità delle strutture democratiche che, quando collassano, permettono alle personalità più folli e forti di imporsi.
Un romanzo che consiglio vivamente ma che vi lascerà un grande senso d’angoscia.
JANE EYRE
di Charlotte Brontë
Editore: Mondadori
552 pagine
Acquistalo QUI
[ Recensione ]
Jane Eyre è una giovane istitutrice inglese, orfana e di umili origini. Dopo aver trascorso l’infanzia in un orfanotrofio decide di andare via e di cercare lavoro presso una buona famiglia. Assunta a Thornfield Hall, Jane s’innamora del suo padrone, Edward Rochester. La loro storia d’amore è intensa, profonda e nonostante i mille impedimenti, le tragedie e le difficoltà troveranno il modo di sancire eternamente il loro amore.
Jane Eyre è per me un classico senza tempo, capace di affascinare tutti i lettori senza discriminazioni di età e sesso.
SE HAI PERSO I CONSIGLI PRECEDENTI
Consigli di lettura: cosa leggere sotto l’ombrellone | HORROR | estate 2018
Consigli di lettura: cosa leggere sotto l’ombrellone | Letture BREVI| estate 2018
Consigli di lettura: cosa leggere sotto l’ombrellone | NARRATIVA| estate 2018
Ottimi consigli, mi attira Il signore delle mosche. Non l’ho mai letto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un gran bel libro che lascia il segno.
"Mi piace""Mi piace"