Ogni tanto ecco spuntare una gioia: inizio del mese più corto dell’anno con un week end nei primissimi giorni. Goduria!! Ciò vuol dire che c’è anche un nuovo appuntamento con la rubrica 5 cose che.
Oggi vi parlo dei 5 libri dei quali mi piacerebbe veder realizzato un film e vi assicuro che i libri che mi ispirano sono tantissimi ma, dovendo fare una scelta, ho preferito mostrarvi i 5 che più – secondo me – meriterebbero una versione cinematografica.
LA SAGA DEL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI
La tretalogia di Zafón è una delle saghe che più mi piacerebbe vedere sul grande schermo. Tutti e quattro i romanzi meriterebbero la versione cinematografica per quel misto di suspense, mistero e thriller che li caratterizzano.
Recensioni
L’ombra del vento | Il gioco dell’angelo | Il prigioniero del cielo | Il labirito degli spiriti
LA TREDICESIMA STORIA
Anche qui, mistero e suspence la fanno da padroni, creando quel mix perfetto per un film da togliere il fiato.
TRAMA| Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che, negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall’oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta il giorno in cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, la incarica di scrivere la sua biografia ufficiale. Margaret parte alla volta dell’isolata magione dell’anziana autrice, nelle campagne dello Yorkshire, e rimane immediatamente stregata dalle vicende della singolare famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare… La tredicesima storia dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l’una nell’altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole.
IL DISCEPOLO
Se penso ad un film tratto da questo libro mi vengono in mente gli stili utilizzati per Il codice da Vinci, La mummia e Indiana Jones. Storia, ricerche, intrigo e imprevisti sarebbero gli ingredienti principali.
TRAMA| Una notte, curiosando nella biblioteca del padre, una ragazza fa una strana scoperta: un fascio di vecchie lettere indirizzate “Al mio caro e sfortunato successore”. E, accanto alle lettere, un libro ancora più strano, dalle pagine completamente bianche eccetto quelle centrali, raffiguranti un drago e la scritta “Drakulya”. Quel libro è la chiave d’accesso a un mistero – e a un orrore – sepolti nelle profondità della storia. Un viaggio in Turchia, Romania, Bulgaria alla caccia della vera tomba di Vlad si trasforma ben presto in un pericoloso confronto con lo stesso Dracula nella sua incarnazione di vampiro, ma anche nella scoperta dell’amore. Chi l’ha detto infatti che i vampiri non possono amare?
EXIT WEST
L’ultimo libro di Hamid mi ha conquistato per la sua attualità trattando il tema dell’immigrazione, della ricerca della felicità e di una vita normale fuggendo dal paese di origine. Fuga da un luogo all’altro che avviene attraverso delle porte che permettono un viaggio spazio-temporale. Un libro così reale in cui l’elemento fantascientifico diventa una possibile e straordinaria occasione per superare le barriere. Sul grande schermo l’effetto WOW sarebbe assicurato.
TRAMA| In una città traboccante di rifugiati ma ancora perlopiú in pace, o almeno non del tutto in guerra, un giovane uomo incontrò una giovane donna in un’aula scolastica e non le parlò». Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze: così, per quanto sia attratto dalla sensuale e indipendente Nadia, ci metterà qualche giorno per trovare il coraggio di rivolgerle la parola. Ma la guerra che sta distruggendo la loro città, strada dopo strada, vita dopo vita, accelera il loro cauto avvicinarsi e, all’infiammarsi degli scontri, Nadia e Saeed si scopriranno innamorati. Quando tra posti di blocco, rastrellamenti, lanci di mortai, sparatorie, la morte appare l’unico orizzonte possibile, inizia a girare una strana voce: esistono delle porte misteriose che se attraversate, pagando e a rischio della vita, trasportano istantaneamente da un’altra parte. Inizia così il viaggio di Nadia e Saeed, il loro tentativo di sopravvivere in un mondo che li vuole morti, di restare umani in un tempo che li vuole ridurre a problema da risolvere, di restare uniti quando ogni cosa viene strappata via.
IL CIRCO DELLA NOTTE
Il Circo della Notte è un libro magico in tutti i sensi. Uno di quelli che si adatta perfettamente ad una versione cinematografica. Mi piacerebbe molto vedere in immagini il circo, il suo prendere forma dal nulla, i molteplici tendoni e le sue bizzarre attrattive.
TRAMA| Appare così, senza preavviso. La notizia si diffonde in un lampo, e una folla impaziente già si assiepa davanti ai cancelli, sotto l’insegna in bianco e nero che dice: “Le Cirque des Rèves. Apre al crepuscolo, chiude all’aurora”. È il circo dei sogni, il luogo dove realtà e illusione si fondono e l’umana fantasia dispiega l’infinito ventaglio delle sue possibilità. Un esercito di appassionati lo insegue dovunque per ammirare le sue straordinarie attrazioni: acrobati volanti, contorsioniste, l’albero dei desideri, il giardino di ghiaccio,.. Ma dietro le quinte di questo spettacolo senza precedenti, due misteriosi rivali ingaggiano la loro partita finale, una magica sfida tra due giovani allievi scelti e addestrati all’unico scopo di dimostrare una volta per tutte l’inferiorità dell’avversario. Contro ogni attesa e contro ogni regola, i due giovani si scoprono attratti l’uno dall’altra: l’amore di Marco e Celia è una corrente elettrica che minaccia di travolgere persino il destino, e di distruggere il delicato equilibrio di forze a cui il circo deve la sua stessa esistenza.
Quali sono i libri che secondo voi meriterebbero una versione cinematografica?
Non avevo pensato a Exit West, ma potrebbe venir fuori un signor film. Trasversale e con un bel messaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo. Chissà magari a qualcuno verrà in mente di realizzare un film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco solo La tredicesima storia, libro bello ma un po’ lento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un pò si, ma la storia è straordinaria.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao conosco alcuni dei libri che hai scelto ma non ne ho letto ancora nessuno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao =); di questi libri conosco solamente, il circo della notte ed è in WL =)!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂 non sconosco le tue scelte ma trame interessanti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Tiziana! Bellissime scelte, abbiamo in comune Zafón, io ho messo il primo libro ma adorerei vedere tutta la tetralogia! Degli altri libri conoscevo già trama e potenziale, tranne di Exit West, che metto subito in wishlist perché mi incuriosisce tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Recuperalo appena puoi, per me è stato uno dei libri più belli letti nel 2017
"Mi piace""Mi piace"
Zafòn sarebbe meraviglioso sullo schermo!
Gli altri libri non li conosco, ma mi ispirano tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto vorrei un film sulla tetralogia! Al tempo stesso ho paura che possa essere rovinato dagli inevitabili adattamenti cinematografici.
"Mi piace""Mi piace"
Quello purtroppo è un rischio 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
A parte Zafon (che non mi è piaciuto, scusa) gli altri non li conosco. Ma Il circo della notte è in lista da molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Chiara, in effetti Zafon ho piace o non piace non so perchè. Il circo della notte è molto carino, una lettura leggere e magica in tutti i sensi.
"Mi piace""Mi piace"
Neanche a farlo apposta, le prime due scelte le abbiamo fatte identiche. De “Il circo della notte” ho sentito parlare molto, prima o poi lo leggerò. Anche “Exit West” é interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simona, Exit West ti consiglio di leggerlo assolutamente.
"Mi piace""Mi piace"
Una parte di me desidera che un libro che mi piace diventi un film, un’altra invece teme questa trasposizione, nel caso in cui ne esca qualcosa che non sia adeguato alla qualità del libro e che, addirittura, ne infanghi i meriti. Un bel dilemma.
Per me meriterebbe una trasposizione cinematografica L’epopea di Gilgamesh, ma ho paurissima al pensiero di quello che è stato fatto con altre opere epiche come Beowulf e l’Iliade.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, il rischio di incappare in un flop è dietro l’angolo.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente su Zafon ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Non ne ho letto alcuno di quelli da te citati, anche se ho sentito parlare molto bene della serie di Zafon e mi ispira molto il circo della notte, potrebbe venir fuori un bel film 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se devi ancora leggerli Simona , ti consiglio tutta la saga di Zafon.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo su Zafon!!! Purtroppo gli altri non li ho letti, la Il circo della notte conoscendolo trovo che sarebbe davvero perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, l’atmosfera magica che anima ill libro sembra fatta apposta per un film.
"Mi piace""Mi piace"
Zafòn concordo, gli altri nonli ho letti mentre Il Circo della Notte spero di poterlo leggerlo presto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tiziana!! Ho inserito anche io La tredicesima storia _ ne uscirebbe sicuramente un film coinvolgente! In un vecchio appuntamento della rubrica con lo stesso tema, avevo citato anche io Zafon, purtroppo ho letto anche che Zafon stesso non vuole rilasciare i diritti per la versione cinematografica, lavorando nell’ambiente, sa bene quali stravolgimenti apporterebbe alle sue storie. Un peccato, ma allo stesso tempo è un discorso più che comprensibile.
Gli altri tre sono libri che mi incuriosiscono molto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gioia, non sapevo della decisione di Zafon ma non mi stupisce, e se da un lato un pò mi dispiace dall’altro trovo che abbia fatto bene perchè sarebbe un vero peccato se una tetralogia così ben fatta venisse rovinata da un film mal realizzato.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi La tredicesima storia e Il discepolo! Mi piacerebbe molto vederli realizzati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbero perfetti come film… speriamo che qualcuno abbia l’idea di realizzarli.
"Mi piace""Mi piace"