Buon Venerdì bibliofili.
Oggi nuovo appuntamento con la consueta rubrica del fine settimana: 5 cose che. Oggi vorrei indicarvi alcuni degli scrittori che mi piacerebbe intervistare. Molti già li conoscete, credo di avervi raccontato del mio amore per loro in un’infinità di post. Per cui cercherò di essere breve e di non pensare all’ansia che mi salirebbe se davvero mi venisse concesso tale privilegio.
CARLOS RUIZ ZAFÓN
Della mia passione per la penna di Zafón ormai lo sanno anche i muri. Se mi chiedessero di intervistarlo correrei anche in capo al mondo.
ISABEL ALLENDE
La Casa degli Spiriti è stata la scintilla per il colpo di fulmine, tant’è che ho già pronto sul comodino L’amante giapponese. Se avessi la possibilità di poterla intervistare mi farei raccontare direttamente dalla sua voce le vicende della famiglia Trueba, chiedendole di imprezziosirla di tutti quei dettagli che nella versione definitiva dei romanzi scompaiono, ma che nelle prime bozze vengono gettate d’impulso sulle pagine.
CHIMAMANDA NGOZI ADICHE
Scrittrice nigeriana conosciuta da poco grazie al suo pamphlet “Dovremmo essere tutti femministi”. Mi ha colpito la serena tranquillità con la quale smonta e smantella ideologie sessiste comunemente accettate come verità assolute, tramandate di madre in figlia.
HARUKI MURAKAMI
Sua maestà Murakami. Non ci sono parole per descrivere la sua arte. La sua scrittura piace a molti, la semplicità con la quale racconta i suoi romanzi lo rendono uno scrittore alla portata di tutti ma anche uno dei più apprezzati e profondi scrittori moderni.
PIRANDELLO
Uno dei più grandi scrittori/poeti del novecento italiano. Fisicamente parland.o sarebbe un pò difficile intervistarlo dal momento che non è più tra noi. Ma se per magia o grazie ad una macchina del tempo potessi intervistarlo, di certo gli chiederei come viveva e com’era la vita di uno scrittore nei primi anni del ‘900.
Queste sono le mie cinque proposte. Voi, invece, chi vorreste intervistare? Ci avete mai pensato?
A presto,
Devo ammettere, seppure con rammarico, che a parte Pirandello non ho letto niente degli altri autori. I loro libri non mi hanno ancora conquistato ma si vedrà! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, dai c’è sempre una prima volta. Anche io ho avuto paura quando presi in mano la Casa degli spiriti eppure me ne sono innamorata. Così come per la saga del Cimitero dei Libri Dimenticati di Zafòn, a molti non piace, lo trovano pesante, poco chiaro lasciando addirittura la lettura a metà. Ognuno ha i suoi gusti 😊. Fammi sapere se leggerai qualcosa 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok ti terrò aggiornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pirandello…uno dei pochi autori, se non l’unico, che ti obbligano a leggere a scuola, che ho apprezzato! La Allende…che belli i suoi romanzi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, concordo su entrambe le affermazione! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Pirandello ** Mia mamma lo adora, mi piacerebbe intervistarlo insieme a lei!! Anche Chimamanda secondo me avrebbe tante cose belle da dire, ancora non ho letto niente di suo ma se mi capita voglio recuperare!! La consigliano in tantissimi..
Invece Zafon e Murakami proprio non riesco a farmeli piacere, ci ho provato ma non fanno al caso mio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Davvero non ti piace Zafòn? Come mai? Cosa hai provato a leggere di suo? Chimamanda invece fa riflettere molto, se hai l’occasione leggi qualcosa. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Taziana!! Hai scelto degli autori davvero molto interessanti, adoro Pirandello e Zafon!! Vorrei avvicinarmi presto a Murakami e alla Allende ma soprattutto a Chimamanda Ngozi Adichie, ultimamente sento molto parlare di lei!!
"Mi piace""Mi piace"