5 cose che|5 generi preferiti #4

Ciao Booklovers,
oggi è venerdì appuntamento fisso non solo con il week end ma anche, e soprattutto, con la rubrica: 5 cose che… .
Questa settimana il tema proposto riguarda i generi letterari preferiti.

20161118062821.jpg

Mi sembra doveroso cominciare l’elenco menzionando i grandi CLASSICI. Credo sia un genere intramontabile nel quale chiunque si è imbattuto: a scuola, all’università per desiderio personale, per curiosità etc. .
Mi vengono in mente alcuni già letti come  Jane Eyre e La Signora delle Camelie e altri che prima o poi leggerò: I Miserabili, Delitto e Castigo etc.

20161118062915.jpgCredo che nella biblioteca di tutti ci sia almeno un libro di narrativa. Uno di quei generi che raggruppa in sè una quantità eterogena di generi nel quale è possibile raccontare fatti reali o fittizzi. Guardando nella mia libreria non posso non menzionare la saga di Zafón: L’Ombra del Vento, Il gioco dell’Angelo e Il Prigioniero del Cielo, o i Kinsella. Ovviamente è solo un esempio, l’elenco potrebbe essere lunghissimo.

20161118062748.jpgStorici sono tutti quei romanzi, più o meno reali, ambientati in un’epoca passata. Adoro calarmi in abitudini, usanze così lontane e diverse dalle mie, vestire con la fantasia abiti così ingombranti ma belli da togliere il fiato (in tutti i sensi, considerando i corsetti). Tutto questo può sembrare lontano da noi eppure ne siamo intimamente legate dal momento che tutto ciò che è “moderno” è frutto di evoluzione di qualcosa che proviene proprio da epoche passate. Leggere un libro storico o di ambientazione storica, secondo me è un  modo per mantenere vive le proprie radici. E’ un pò come leggere la storia dell’albero genealogico di quell’umanità di cui tutti facciamo parte.

20161118062803.jpgMi vengono in mente romanzi molto conosciuti come quelli di Dan Brown o Grisham. Romanzi nei quali la suspence e la tensione giocano un brutto scherzo, convolgendoti non solo nella trama ma ipnotizzandoti sulle pagine a tal punto da non avere forza e voglia di smettere di leggere. Personalmente odoro questo genere, credo sia il genere più difficile per uno scrittore, ci vogliono coraggio e grandi doti per affrontare una narrazione di tale portata.

20161118062948.jpgChi mi conosce da un pò più di tempo sa che amo scrivere poesie e di conseguenza anche leggerle. Raccontare, o meglio condensare, sentimenti ed emozioni in pochi versi non è facile, per questo motivo credo che leggere poesie sia un’esperienza “intima” e delicata. Quando si è soli con i versi davanti agli occhi è come se stessimo leggendo tra le righe dell’anima del suo autore, per cui leggere un componimento poetico è un’operazione che male si accompagna alla fretta. Per questo le poesie vanno gustate un pò alla volta. Che si parli di gioia o dolore, di amore o odio, di lutto o gioia di vivere le poesie sono confidenze che ci vengono fatte e nelle quali molto spesso ci rispecchiamo, ecco perchè vanno, secondo me, assorbite con parsimonia.


Spero, come sempre, che questo articolo via sia piaciuto. Ci leggiamo al prossimo articolo.

A presto,
Firma.jpg

 

17 pensieri riguardo “5 cose che|5 generi preferiti #4

  1. Ciao Tiziana!! Mi piace ogni tanto leggere anche a me poesie anche se, devo essere sincera, non è un genere che mi incuriosisce particolarmente! Concordo sul fatto che leggerne una sia un’esperienza molto particolare! Tra gli altri invece condividiamo il thriller e la narrativa! E mi affascinano moltissimo anche i classici, ne vorrei leggere sempre di più!

    "Mi piace"

    1. Ciao Gioia, come ti capisco. Vorrei leggere tutti i classici di questo mondo ma mi rendo conto che non è umanamente possibile 😁 per cui faccio una cernita e leggerò quanto più possibile. Per i thriller diciamo che uno sul comodino non manca mai… Giusto? 😉 ✌

      "Mi piace"

  2. Ciao Tiziana! Mi piacciono parecchio le tue scelte e le relative motivazioni! Leggo anche io gli stessi tuoi generi, ma i Classici non posso metterli tra i miei preferiti perché penso di avere troppe lacune nella loro lettura, ad esempio mi mancano completamente sia i classici russi che i francesi, temo che siano troppo pesanti per me! :/
    Le motivazioni del romanzo storico sono più o meno le stesse per cui io amo le saghe familiari, sono un modo per immergerci completamente nella società del passato, li adoro!!
    Anche io amo molto la poesia e concordo con te sul fatto di doverla leggere a piccole dosi per godercela al meglio! Qualche tempo fa avevo ideato una rubrica apposita nel mio blog, ora è un po’ trascurata, ma spero di riproporla presto!!
    Un abbraccio!

    "Mi piace"

    1. Ciaoo davvero curi una rubrica di poesia? Passerò volentieri sul tuo blog a leggerla. Per i classici magari comincia da qualcosa di più semplice o che si avvicina di più ai tuoi gusti magari scopri un genere nuovo

      "Mi piace"

  3. Ciao! Sui primi quattro concordo….la poesia, invece, non fa per me….mi capita di leggerne ma non riesco a trovarci nulla, mi sembrano sempre frasi buttate lì a caso il più delle volte

    Piace a 1 persona

Condividi il tuo pensiero

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...